La “brioscia co tuppo” è la variante siciliana del classico cornetto ma e' diversa sia la pasta ch'e' più compatta, per gli ingredienti, per la preparazione e per la diversa alveolatura. Quindi non ha niente a che fare con il classico cornetto 🤣 Cmq a me il sapore dello strutto piace poco ed ho fatto questa ricetta con il burro di Piero M.

...C’è stato un tempo in cui le famiglie più benestanti si affidavano a cuochi e maggiordomi per farsi stupire con delizie e leccornie. E proprio il cuoco di una non meglio precisata famiglia nobile, ha creato la brioche siciliana. Gli era stato chiesto qualcosa di morbido e leggero, da accompagnare alle marmellate durante la colazione. I croissant non erano molto diffusi. Certo, la ricetta era arrivata in Sicilia, ma la sfoglia non era molto amata. Così venne creato un morbido “panino“, dolce e delicato, senza burro. Entrambi i prodotti dolciari includono farina, uova, lievito e zucchero, ma nella brioscia c’è lo strutto. Una volta che la brioscia venne creata, divenne molto apprezzata.

Tratto dal sito "Siciliafan"

Brioscia co tuppo Siciliana

Ingredienti 

500 gr Manitoba (w 380/400) (opp. Farina 00 con almeno 13gr di proteine)

160 ml latte intero (Freddo)

130 gr zucchero

25 gr ldb fresco ( 16gr secco)

110 gr burro morbido (freddo)

2 uova intere + 2 tuorli

10 gr miele

8 gr sale

Buccia grattugiata di mezzo limone e mezza arancia bio

1 tuorlo più qualche cucchiaio di latte per spennellare 

Intiepidire 3/4 cucchiai di latte e scioglierli il lievito.

Mettere in una ciotola il latte con il lievito aggiungere il latte freddo e tutta la farina,  impastare per circa 2 minuti. Aggiungere ora le uova un po' per volta lasciando incorporare bene la prima dose e poi aggiungere l'altra.

Lavorare 4/5 minuti, aggiungere a questo punto le bucce degli agrumi e continuare a lavorare l'impasto per altri 7 minuti.

Unire anche il miele, poi lo zucchero un po' per volta.

Adesso è la volta del burro, stessa regola, poco per volta lasciando assorbire bene. Infine unire il sale e finire di incordare bene.

Ribaltare l'impasto sul piano da lavoro e fare una piega acre e una leggera pirlatura, mettere in un contenitore con un pizzico di farina, coprire con la pellicola e lasciare per 2 ore a ta . Poi trasferire la ciotola in frigo per 18/20 ore.

Trascorse le 2 ore spennellare le brioche con tuorlo e latte sbattuto ed infornare in forno statico già caldo a 170° per 25/30 minuti.

Trascorso il tempo di lievitazione dividere l'impasto in pezzi da circa 80 gr, ne verranno all'incirca 10, più dieci pezzettini piccoli per fare il tuppo. Pirlare ogni pezzo grande, fare con le dita un incavo al centro dove metteremo la pallina più piccola leggermente allungata. Coprire con pellicola e mettere a 28° per fare l'ultima lievitazione.

Se ti è piaciuta la ricetta clicca mi piace 👍 e condividi la mia pagina